20 Giugno 2010 · 4° Historic Day
Dopo il successo dell’anno scorso con più di 100
veicoli partecipanti, ritorna in 20 giugno 2010 il 4° Historic
Day, quest’anno dedicato ad un altro grande personaggio
vicentino: ANTONIO PIGAFETTA. Scrittore e navigatore,_nato a
Vicenza tra il 1480 e il 1491, morto 1534, fu uno dei
diciassette superstiti della spedizione di Magellano della quale
scrisse la “La Relazione del primo viaggio intorno al mondo”
considerata uno dei più preziosi documenti sulle grandi scoperte
geografiche del XVI secolo. Nel suo diario Antonio Pigafetta da
il nome a numerose specie di piante, tra cui la palma
"Pigafetta" che ancora oggi ha il suo nome.
Nel 1524 il navigatore entrò a far parte dei Cavalieri
Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, prendendone i voti
e, nel 1530, si recò a Malta, per allontanarsi dalla fama che il
suo diario, terminato nel 1525 e diventato famoso per
l'accuratezza dei dati riportati, gli aveva dato presso le corti
di tutta l'Europa.
Sembra che Antonio Pigafetta sia morto a Malta nel 1534
combattendo contro i Turchi.
|
 |
PROGRAMMA
Ore 09.00 ritrovo a Vicenza nel suggestivo Viale Dalmazia
(Campo Marzio). Verifica prenotazioni. Colazione di benvenuto.
La manifestazione è aperta a tutte le categoria d’auto e moto
d’epoca e i partecipanti possono scambiare pareri, consigli,
informazioni sui propri veicoli. Essendo la manifestazione
dedicata al noto navigatotre, si può visitare Casa Pigafetta,
sita in via Pigafetta a Vicenza, palazzo eretto nel 1440.
Rielaborata da Matteo Pigafetta nel 1481, è un raro esempio di
gotico fiorito, con singolari e piacevoli partiture decorative,
incentrate sul motivo a torciglione. Le porte laterali sono
trilobate, in stile arabesco. Il portale, risalente al
rinascimento, è affiancato da una scritta in francese: "Il n'est
rose, sans espine" (in italiano, non c'è rosa, senza spine),
alludendo allo stemma della casata dei Pigafetta.
La facciata ospita un'iscrizione dedicata ad Antonio Pigafetta.
L'interno dell'edificio, oggetto nel 1990 di un travagliato
restauro, non è aperto al pubblico.
Ore 11.00 partenza per giro panoramico, in direzione
Bertesina dove troveremo sul percorso Villa Gazzotti (chiamata
anche Gazzotti Grimani). La villa veneta è situata a Vicenza in
località Bertésina e progettata da Andrea Palladio fra il 1542 e
il 1543: si prosegue per Villa Thiene, situata a Quinto
Vicentino, anche questa costruita da Andrea Palladio a partire
dal 1542, probabilmente basandosi su un progetto di Giulio
Romano, e ampiamente rimaneggiata da Francesco Muttoni in anni
anteriori al 1740, che conferì all'edificio l'aspetto attuale. È
dal 1996 nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO,
assieme alle altre ville palladiane del Veneto. La villa Thiene
di Quinto, come il palazzo di famiglia a Vicenza, fu costruita
per Marcantonio e Adriano Thiene probabilmente in base a un
progetto di Giulio Romano, poi modificato dal direttore dei
lavori, Palladio. Affacciata sul fiume Tesina, essa era situata
al centro di due grandi corti agricole dei Thiene. Si prosegue
per Villa Valmarana, sita a Vigardolo di Monticello Conte Otto
in provincia di Vicenza, sempre progettata da Andrea Palladio
nel 1542, tra le prime opere autonome dell'architetto. Nei primi
anni 1540 Palladio progetta una piccola villa per i due cugini
Giuseppe e Antonio Valmarana nel fondo ereditato in comune a
Vigardolo, pochi chilometri a nord di Vicenza, la necessità di
alloggiare nell’edificio due nuclei familiari potrebbe spiegare
la particolare disposizione delle stanze, organizzate in due
appartamenti autonomi e simmetrici, accessibili dal salone
posteriore anziché dalla loggia frontale in comune fra i due
cugini. Si prosegue per Villa da Porto Casarotto, per Villa da
Porto Pedrotti, poi si prosegue per Creazzo con arrivo presso il
ristorante IL FILO’.
Ore 12.45 circa - Aperitivo.
Ore 13.30 Pranzo
PROGRAMMA
Ore 9.00 ritrovo a Vicenza nel
suggestivo Viale Dalmazia (Campo Marzio).
Verifica prenotazioni. Colazione di
benvenuto.
La manifestazione è aperta a tutte le
categoria d’auto e moto d’epoca e i
partecipanti possono scambiare pareri,
consigli, informazioni sui propri veicoli.
Essendo la manifestazione dedicata al noto
navigatotre, si può visitare Casa Pigafetta,
sita in via Pigafetta a Vicenza, palazzo
eretto nel 1440.
Ore 11.00 partenza per giro
panoramico, in direzione Bertesina dove
troveremo sul percorso Villa Gazzotti
(chiamata anche Gazzotti Grimani). Si
prosegue per Villa da Porto Casarotto, per
Villa da Porto Pedrotti (percorso in attesa
approvazioni), si prosegue infine per
Creazzo con arrivo presso il ristorante IL
FILO’.
Ore 12.45 Aperitivo.
Ore 13.30 Pranzo
I posti al ristorante sono limitati a 150
persone. Non accettiamo prenotazioni oltre
questo numero. Quota iscrizione senza pranzo
a persona euro 5,00.
Quota di partecipazione comprensivo pranzo
(obbligatoria fino al raggiungimento dei
posti):
Per persona euro 25,00
bambini sotto i 9 anni euro 20,00
Per iscrizioni:
contattare la segreteria allo 0445 526758
(anche fax) sig. Piero Bonanno oppure compilando il modulo
sottostante
Tazza in ceramica Historic Day ad ogni veicolo partecipante.
|