PROGRAMMA
ORE 8,45 |
Ritrovo a Marostica,
dopo breve salita parcheggio nel cortile interno (escluso
carrelli) del Castello Superiore. Caffè di benvenuto e
briefing nella terrazza dell'omonimo ristorante con panorama
dall'alto del colle. |
ORE 09,45 |
Partenza e passaggio
per il centro di Marostica, da porta Breganze a porta
Bassano. |
ORE 10,00 |
Arrivo a bassano e
parcheggio in via Angarano vicino al Ponte degli Alpini.
Degustazione prodotti Antica Distilleria Nardini in sala
riservata. Aperitivo offerto dal Gruppo Fondiaria SAI
agenzia di Schio. Percorso lungo il Brenta da dove è
possibile ammirare le antiche mura e il Torrione degli
Ezzelini. |
ORE 11,30 |
Partenza e passaggio
per Villa Bianchi M. Angarano XVIII sec. |
ORE 11,45 |
Giochi Medievali e
lungo il percorso "Caccia Al Tesoro". |
ORE 12,30 |
Arrivo ad Asolo, nel
suggestivo percorso in cima al colle si può ammirare
l'antica Rocca |
ORE 13,00 |
Arrivo in Villa
Loredan - Razzolin. Pranzo |
ORE 15,00 |
Premiazioni |
ORE 16,00 |
Pulmino riservato, da
Villa Loredan al centro di Asolo. Le vetture resteranno
parcheggiate e custodite nel parco della Villa. Rientro
libero |
Le domande di iscrizione dovranno essere inviate entro il
18.09.02007. Si accettano un massimo di 60 iscrizioni per
veicoli costruiti entro il 1965.
I veicoli ante 1940 sono esenti dalla quota d'iscrizione.
Quote di iscrizione per il veicolo € 10.00
Quota di partecipazione per persona € 35.00
Quota bambino (sotto 8 anni) € 30.00
Il 30 settembre l'Historic ritorna nel Castello Superiore di
Marostica che ha visto l'arrivo dei partecipanti alla prima
edizione del 2001.
Il percorso quest'anno toccherà altri importanti siti:
Bassano del Grappa Torrione degli Ezzelini, Asolo con il
Castello e la Rocca.
Marostica : il Castello Superiore
Dall'alto del colle Pausolino il Castello Superiore di
Marostica è protagonista di uno dei più spettacolari orizzonti
veneti.
Come per la Rocca di Asolo, la storia di questi luoghi si
perde nella notte dei tempi. Una lunga teoria di castellieri
punteggiava ogni altura a dominio di quella che fu la più
importante via di comunicazione paleo-veneta, che attraversava
trasversalmente il Veneto proprio a ridosso della prima fascia
collinare pedemontana.
Il castello, come lo vediamo, fu eretto poco dopo il mille e
con le mura, come due braccia piegate, avvolge la cittadella che
si trova proprio sotto sulla prima fascia pianeggiante e si
congiunge al Castello Inferiore.
Bassano del Grappa. Il Castello degli Ezzelini
All'ingresso la snella, ma al tempo stesso imponente, Torre
Bolzonella annuncia la struttura del castello protetto da due
cinte murarie. E' alta oltre 30 metri ed era una “macchina” da
difesa imprendibile, autonoma ed isolata dallo stesso castello.
Le strutture murarie consegnateci dal tempo risalgono ai primi
decenni del XII secolo ed ebbero il loro massimo splendore al
tempo della potente dinastia degli Ezzelini, famiglia germanica
legatissima ed imparentata con l'Imperatore, che qui s'insediò
definitivamente dopo le vicissitudini che la videro ritirarsi
dal castello di Onara (Padova) e poi da quello di Castel di
Godego (Treviso) per stabilirsi nel vicino castello di Romano.
Asolo, il castello della regina Cornaro
Noto anche come “Palazzo Pretorio” o anche semplicemente come
“il castello”, fino alla costruzione delle mura medioevali che
agganciavano anche la “Rocca” ebbe vita e storia autonoma legata
alle vicende di Asolo e, in parte, in contrapposizione alla
Rocca, denominata Castello di Braida, attorniata dall'omonimo
borgo. Il castello nelle sue strutture principali è di epoca
medioevale e fu il vero cardine e faro della cittadina in quell'epoca
che germogliò il rinascimento. Il castello partecipò da
protagonista alle vicende delle ricche famiglie feudali venete,
fu dimora di Ezzelino III da Romano, colui che sarebbe diventato
il dominatore della storia veneta e “tiranno” per eccellenza.
Carlo Studlick Presidente
Historic Club Schio
|